
La sistemazione attuale dell’interno è stata realizzata tra il 1748 e il 1759 da parte dell’architetto Pietro Loni di Lugano ed eseguita da maestranze locali.
A destra dell’ingresso, entro una nicchia, Madonna del Latte, con Santa Caterina d’Alessandria, altra santa (Cristina da Bolsena?) e committente (sec. XV). In una edicola, sul secondo pilastro a sinistra, immagine della Vergine (sec. XV).
In un locale attiguo alla sacrestia si trova una pietra sepolcrale con figura giacente di Corradino di Rinalduccio Trinci, priore della collegiata dal 1338 al 1383. i dossali dei due ordini di seggi del coro sono rivestiti di arazzi con raffigurazioni di soggetto biblico, Storia di Giacobbe, della fine del secolo XVI.
Sull’altare in fondo alla navata destra è una tela rappresentante San Francesco di Paola (ca. 1744) di Francesco Appiani; sull’altare laterale a sinistra, di giuspatronato della famiglia Onofri, di cui reca lo stemma, è una tela raffigurante la Pietà, opera di Luca Mancini (1755). Sull’altare laterale a destra Madonna col Bambino e San Stanislao Kostka, del siciliano Gaetano Sortini, dipinto, firmato e datato 1756. Sull’altare maggiore è una Resurrezione, del folignate Benedetto Pizzoni.
L’organo risale al 1755 ed è opera di Michele Barbi.
Indirizzo: | P.zza Garibaldi – , 06034 FOLIGNO (PG) |
Tel: | 0742 352179 |
Accessibilità
La Chiesa presenta un piccolo gradino di accesso.