Minimetrò

È stato costruito dalla Leitner Ropeways S.p.A. di Vipiteno (BZ). È una funicolare con alcune peculiarità originali ed innovative. Il mini metrò è costituito da 25 vetture, che possono ospitare massimo 20 persone e si sposta trasportato da una fune alla velocità di circa 25 km/h. Il percorso si sviluppa in parte sopraelevato e in parte in galleria ed affronta anche piccole pendenze. Le fermate lungo la tratta sono 7, compresi il capolinea a valle (Pian di Massiano) e quello a monte (Pincetto). Qui si realizza l'interscambio fra auto, autobus del trasporto pubblico e turistici. Dovendo attraversare la città, il turista che si reca in Centro - ma anche il cittadino che deve raggiungere il proprio posto di lavoro o lo studente, etc etc - può facilmente parcheggiare il proprio mezzo privato nel grande parcheggio di Pian di Massiano. Il terminale è situato a distanza pedonale dagli impianti sportivi e dai vari spazi utilizzati di volta in volta da mercati, fiere, luna park, spettacoli viaggianti. Al piano interrato di questa stazione sarà situata l'officina di manutenzione ed il magazzino veicoli. Il sistema di transito dei piccoli vagoni è di tipo “semicontinuo” permettendo un’attesa media di 90 secondi tra una partenza e l’altra. Per ogni carrozza è previsto il posto per 1 solo utente in carrozzina. Salita in carrozza con piccolo dislivello di 2 cm e interspazio vuoto tra marciapiede e carrozza di circa 5 cm. Segnale acustico di chiusura porte delle carrozze. Percorso segnalato a terra per non vedenti con corsia d’accesso riservata ai disabili con larghezza passaggio di 98 cm. su ogni stazione. C’è un servizio di monitoraggio video continuo per individuare persone in difficoltà e rendere le uscite/entrate segnalate per gli ipovedenti, bidirezionali, così da poter utilizzare i varchi sia in ingresso che in uscita. In ogni stazione è presente una pulsantiera con interfono con personale di gestione della struttura. Altezza da terra 120 cm da non confondere con il pulsante apertura varchi. Biglietto €.1,50 Corsa singola x 70 minuti Multi corsa x 10 corsa €.12,90 (€. 1,29 x corsa) Giornaliero €. 5,40 euro Società Minimetrò: Numero Verde 800.910.348 Capolinea di Pian di Massiano Pian di Massiano è Il capolinea di valle dell'impianto ed è il punto di interscambio tra auto e bus ed è dotato di un grande parcheggio, nelle vicinanze vi è una piccola zona commerciale. Nell’ampio piazzale di Pian di Massiano, vi sono diversi posti auto riservati ai disabili, dislocati in vari punti, tra cui alcuni situati all’inizio della lunga rampa che porta a livello stazione del capolinea del Minimetrò. Dai parcheggi, una rampa in mattonato, fa accedere al livello stazione capolinea di Pian di Massimo, sale per circa 50m. continuativi, con pendenza del 13% senza piazzole di sosta, oppure vi è un precorso alternativo lungo circa il doppio (100 m. circa) con pendenza media del 5%, (con alcuni brevi punti massimo dell’8%) e con piazzole di sosta in piano ogni 10 metri circa. Queste portano in un piazzale dove ci sono dei servizi come un bar e uno sportello di informazioni turistiche I.A.T. Infopoint, (Informazioni e Assistenza Turistica), in entrambi i quali si possono acquistare i biglietti per le corse del Minimetrò, oltre che nella biglietteria automatica posta sulla sinistra del corridoio di accesso all’ingresso della stazione del Minimetrò, subito prima delle obliteratrici. Servizi igienici: Bagno disabili subito prima delle obliteratrici di ingresso al capolinea di Pian di Massiano. Spazio antistante 140 cm. Spazio retrostante 110 cm. Porta da 90 cm. Ampiezza bagno 210 x 180 wc H altezza da terra 58 cm con maniglione ribaltabile a sx + uno fisso sempre a sx spostato in avanti. Spazi wc sx 50 dx 120 frontale 110. Campanello d’allarme alle spalle del wc a 85 cm da terra asciugatore elettrico a 120 cm da terra posto alla sx del lavabo H sospeso a 70 cm da terra con spazio antistante di 150 cm e laterale sx 75 e dx 40. Il passaggio tra lavabo e wc per accedere all’asciugamani elettrico cm 75 ( più 30 cm. di spazio sottolavabo ). Un’altra postazione dove sono sistemati servizi igienici totalmente accessibili, è a circa 250m. dal grande parcheggio con i posti auto per disabili, tutti in piano e su asfalto, ben indicati e posti nel piazzale adibito al parcheggio degli autobus. Gli spazi sono sufficienti alle manovre delle carrozzine ed oltre ad essere muniti di doccetta affianco al wc, è installata una doccia angolare, ma senza sedile. Stazione cortonese: La stazione Cortonese, oltre che servire gli abitanti edi servizi che si trovano entro la sua area di attrazione pedonale, svolge la funzione di stazione di corrispondenza per gli autobus urbani. La stazione è edificata all'ingresso del parco 'Chico Mendez', mantenendo inalterata la sua vocazione di grande parco verde cittadino, si trova nei pressi dell'Ostello per la Gioventù Mario Spagnoli, il centro "Borgonovo" ed il cinema Giometti; è anche zona di interscambio con alcune linee di bus Il percorso del Minimetrò entra così in galleria e sottopassando via Magno Magnini giungerà oltre via Cortonese per dirigersi verso Fontivegge. Ascensore con porta da 90 cm. e spazio interno di cm. 150 x 145 munito di pulsantiera in Braille sia esternamente che internamente. Al piano (su tutti) con segnaletica a terra per non vedenti ipovedenti Per l’accesso alla strada c’è una rampa di circa 40 metri all’8% con piazzole di sosta ogni 10 metri che arriva al marciapiede della strada trasimeno ovest poi via cortonese, per attraversare la quale c’è un gradino di 5 cm all’altezza delle strisce pedonali. Stazione Madonna Alta: La stazione di Madonna Alta serve la scuola, il centro commerciale e gli abitanti della sua area di attrazione. Per aumentare l'estensione di quest'area è anche previsto un ascensore in servizio pubblico che permette di raggiungere con semplicità gli edifici posti nella parte alta del quartiere. Percorso con rampa di circa 30 m a norma + 10 m (per arrivare al parcheggio) al 12% per la zona Gallenga - via Magno Magnini Stazione Fontivegge: La stazione di Fontivegge è il secondo polo d'attrazione della città. La realizzazione del Minimetrò presuppone che i treni locali si fermino praticamente ad immediato ridosso di questo sistema in modo che chi deve salire o scendere dal treno e passare sui veicoli del minimetrò debba solo percorrere un tratto di marciapiede ed una scalamobile. Così la stazione del Minimetrò di Fontivegge è un'altra porta di città per chi viene a Perugia col treno. Inoltre il fatto che dalla stazione delle ferrovie dello stato si possa raggiungere con facilità gran parte della città, tra cui il centro, rappresenta un incentivo notevole all'uso della ferrovia. Il tracciato del Minimetrò, proveniente dalla stazione di via Cortonese, sale in viadotto e passa in sovraelevata a fianco dell'AutoSilo, dietro il complesso degli uffici della Regione Umbria, per poi arrivare alla stazione successiva. Rampa regolamentare 8% di 60 m con relative zone sosta per accedere direttamente alla banchina della Stazione Ferroviaria di Fontivegge o a metà della rampa (30 m) al piazzale con la stazione degli autobus. Stazione Case Bruciate: La stazione di Case Bruciate si pone al servizio del quartiere e delle abitazioni e degli uffici posti anche aldilà di via Capitini. Sorgerà nei pressi della rotonda dinanzi alla sede delle Poste Italiane. Passerelle pedonali e sistemi meccanizzati saranno utilizzati per aumentare la zona di attrazione pedonale e facilitare l'accesso al Minimetrò. L'occasione del suo passaggio sarà utilizzata anche per aumentare e sistemare le aree verdi del quartiere e degli uffici scolastici. Rampa regolare di 20 m. per il parcheggio riservato nel quartiere case bruciate con piccolo gradino di 2 m per il raccordo con la strada Stazione della Cupa: La stazione della Cupa è la penultima stazione prima del centro storico. Essa serve agli utenti dei servizi ed agli abitanti degli edifici situati lungo via Pellini e gli altri situati a distanza pedonale. Il sistema di scale mobili esistenti ne fa anche la stazione che serve la parte di centro storico che gravita intorno a via dei Priori, via san Francesco, piazza Morlacchi. è dunque la stazione a cui si scende, per raggiungere agilmente la zona Universitaria di via Pascoli, il futuro Auditorium di San Francesco al Prato, il teatro Morlacchi. L'aumento di accessibilità in concomitanza al minimetrò, fa parte quindi della strategia di recupero e rilancio del centro storico cittadino. Rampa di 40 m con punta massimo di pendenza del 16% per 3 m Unica stazione interrata bisogna prendere 2 ascensori il primo con gli standard precedenti e il 2 con porta sempre da 90 cm ma con interno di 110 x 140 Si può raggiungere il sottopasso di via pellini con 3 rampe di scale mobili (la prima solo in salita) con larghezza massimo 52 cm con uscita parte bassa di via dei priori (S. Francesco in prato ) Capolinea del Pincetto: La stazione del Pincetto rappresenta il terminale di arrivo del primo tratto del Minimetro da Pian di Massiano ed è quella che servirà il centro storico di Perugia. La stazione sorge nell'area dell'attuale parco del Pincetto e sarà raggiungibile tramite percorsi meccanizzati ed ascensori direttamente da Piazza Matteotti. Si integra con altri due grandi progetti di recupero della zona di Perugia situata a valle di piazza Matteotti/ stiamo parlando del progetto degli Arconi e la ristrutturazione del Mercato Coperto. L'insieme di questi progetti tende a ricreare per l'arrivo del Minimetrò quegli elementi di suggestione che caratterizzano l'arrivo delle scale mobili in centro. Inoltre, in futuro questa stazione sarà il terminal di scambio fra le due tratte del progetto Minimetrò, tra la linea con Pian di Massiano e la linea Sant'Anna-Monteluce. (Sito in centro città) Ascensore diagonale con porta da 90 cm. e spazio interno di 155 x 165 cm. con fermata intermedia al primo piano per il Belvedere (ma attualmente non funziona la richiamata, quindi si rischia di rimanere bloccati lì e per uscirne ci sono passaggi con rampe lunghe e piuttosto ripide o bisogna raggiungere il mercato coperto dove esiste un altro ascensore che porta in piazza Matteotti). Dall’uscita del 2° piano, si raggiunge via Oberdan tramite una rampa di 30 m al 12% di pendenza. ascensore che presa sulla destra porta in via Baglioni, nei pressi di piazza Matteotti, di fronte alla quale c’è la salita di via Cesare Fani di 60m. circa con una pendenza dell’8% che conduce al centralissimo corso Vannucci, via principale e storica della città di Perugia. Da piazza Matteotti si può accedere anche al mercato coperto da dove si raggiungono i servizi igienici accessibili ed un parcheggio coperto custodito nei pressi della Galleria Kennedy, tramite un ampio ascensore. Per i dettagli del percorso e dei servizi, consultare la parte a questi stessi dedicata nella sezione del percorso monumentale.


Visualizza Stazioni Minimetr? in una mappa di dimensioni maggiori

Accessibilitá

Accessibilitá minimetrò

Capolinea d Pian di Massiano Bagni (servizi igienici) posti a 200 m tutti in piano e su asfalto (300 m da quelle per disabili) dal parcheggio ben indicati e totalmente accessibile (wc con doccetta e comprensiva di doccia angolare (senza sedile) Ingresso al Minimetrò: percorso di circa 200 metri in mattonato con pendenza all’8% (ma senza possibilità di sosta) o in alternativa percorso più lungo (circa 200 metri) con pendenza max del 5% e piazzola di sosta in piano ogni 10 metri circa Biglietteria automatica + al bar e al punto informazioni turistiche (IAT infopoint) in loco. Società minimetrò 800.910.348 (per biglietto aperto) Uscita al 2° piano in via Oberdan che poi arriva in via Baglioni. Rampa di 30 m al 12% ascensore con porta da 90 cm. E spazio interno di 155 x 165 cm. Bagno disabili subito prima delle obliteratrici di ingresso al capolinea di pian di Massiano spazio antistante 140 cm. Spazio retrostante 110 cm. Porta da 90 cm. Ampiezza bagno 210 x 180 wc H altezza da terra 58 cm con maniglione ribaltabile a sx + uno fisso sempre a sx spostato in avanti. Spazi wc sx 50 dx 120 frontale 110. Campanello d’allarme alle spalle del wc a 85 cm da terra asciugatore elettrico a 120 cm da terra posto alla sx del lavabo 1° stazione: pian di Massiano Bagni accessibili all’ingresso presso le obliteratrici dei biglietti Per ogni carrozza è previsto il posto per 1 solo utente in carrozzina Percorso segnalato a terra per non vedenti con corsia d’accesso riservata ai disabili con larghezza passaggio di 98 cm. Biglietto 1,50 Corsa singola x 70 minuti Multi corsa x 10 corsa 12,90 (1,29 x corsa) Giornaliero € 5,40 euro Salita carrozza con piccolo dislivello di 2 cm e spazio vuoto di 5 cm …. Stazione cortonese: ascensore con porta da 90 cm. 150 x 145 è lo spazio interno pulsantiera al piano (su tutti) con segnaletica a terra per non vedenti ipovedenti C’è un servizio di monitoraggio video continuo per individuare persone in difficoltà e rendere le uscite/entrate segnalate per gli ipovedenti, bidirezionali, così da poter utilizzare i varchi sia in ingresso che in uscita. Per l’accesso alla strada c’è una rampa di circa 40 metri all’8% con piazzole di sosta ogni 10 metri che arriva al marciapiede della strada trasimeno ovest poi via cortonese, per attraversare la quale c’è un gradino di 5 cm all’altezza delle strisce pedonali. In ogni stazione è presente una pulsantiera con interfono con personale di gestione della struttura. Altezza da terra 120 cm da non confondere con il pulsante apertura varchi Stazione madonna alta Percorso con rampa di circa 30 m a norma + 10 m (per il parcheggio) al 12% per la zona gallenga via Magno Magnini Fontivegge: rampa regolamentare 8% di 60 m con relative zone sosta per accesso diretto alla stazione ferroviaria di Fontivegge o intermedia (30 m) alla stazione degli autobus Case Bruciate: rampa regolare di 20 m. per il parcheggio riservato nel quartiere case bruciate con piccolo gradino di 2 m per il raccordo con la strada Cupa: Rampa di 40 m con punta massimo di pendenza del 16% per 3 m Unica stazione interrata bisogna prendere 2 ascensori il primo con gli standard precedenti e il 2 con porta sempre da 90 cm ma con interno di 110 x 140 Si può raggiungere il sottopasso di via pellini con 3 rampe di scale mobili (la prima solo in salita) con larghezza massimo 52 cm con uscita parte bassa di via dei priori (S. Francesco in prato ) Capoline superiore (centro città) Pincetto: ascensore diagonale con fermata intermedia al 1 piano per il Belvedere ma non funziona la richiamata quindi si riamane bloccati lì in quanto per uscirne ci son solo passaggi con scale. Lavabo H sospeso a 70 cm da terra con spazio antistante di 150 cm e laterale sx 75 e dx 40. Il passaggio tra lavabo e wc per accedere all’asciugamani elettrico cm 75 + 30 sottolavabo Rampa di accesso dai parcheggi al livello stazione capolinea di pian di massimo 50 m al 13% oppure precorso alternativo lungo circa il doppio con pendenza massimo dell’8%.

Chiudi