Percorso urbano

Si lascia l’autovettura nei parcheggi accessibili di Piazza della Repubblica e si scende passeggiando lungo Corso Cavour, da lì si può vedere in successione: la Chiesa di Sant’Andrea, non accessibile, proseguire fino alla Pinacoteca Civica, che è accessibile con ingresso a piano di strada per arrivare poi alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, famosa per la Cappella Baglioni con opere del Pintoricchio. Si ricorda che il percorso è in forte discesa. Si ritorna poi alla macchina e si raggiunge, prendendo la Centrale Umbra, la bellissima Chiesa di San Claudio e Villa Fidelia, dove durante l’anno si svolgono molti spettacoli e concerti. Di fronte alla Chiesa di San Claudio ci sono dei resti dell’anfiteatro romano, purtroppo non è visitabile.

Percorso naturalistico

Tra i comprensori della Valle Umbra sud e quello Assisano situato a mezza costa sulle pendici del monte Subasio in posizione panoramica si trova il Sentiero della Via degli ulivi che collega Spello ad Assisi, accessibile ai disabili. La strada che attraversa i famosi uliveti umbri è prevalentemente asfaltata e piuttosto agevole, presenta solo qualche breve tratto con pendenza superiore all’8%, per i quali è consigliata la presenza di un accompagnatore, tuttavia in caso di una buona preparazione fisica si può percorrerli anche in totale autonomia. Il sentiero è lungo 7 km fino alle Viole di Assisi, gli ultimi chilometri sono percorribili solamente sulla strada provinciale ad alto traffico. A metà circa del sentiero si può trovare anche un frantoio per la macinatura dell’olivo, dove in autunno nel periodo della spremitura si può assaggiare l’olio novello su gustose bruschette. Durante percorso si può interrompere la passeggiata senza dover ripercorrere il sentiero all’indietro, in quanto si trovano diverse strade che conducono a valle permettendo così di interrompere l’escursione se troppo lunga.

Accessibilità

I dati sull’accessibilità sono presenti all’interno delle singole descrizioni degli itinerari.

Galleria

Mappa


Visualizzazione ingrandita della mappa